Il pensiero di Gianni Vattimo ha accompagnato, indagaIl pensiero di Gianni Vattimo ha accompagnato, indagandolo nella maniera più radicale, il passaggio dalla modernità alla postmodernità. Partendo dai presupposti filosofici di questo cambiamento, ritrovati soprattutto in Nietzsche e Heidegger, ne ha anticipato le conseguenze, che investono la società, la politica, l'economia, la religione, le arti e la comunicazione, ma soprattutto il nostro rapporto con la realtà. "La fine della modernità", saggio-manifesto pubblicato originariamente nel 1985, esplora per la prima volta in maniera unitaria il concetto di postmoderno, uno stile che ha abbandonato gli ideali dominanti della modernità: quello di progresso e di superamento critico; e nelle arti la poetica e la pratica dell'avanguardia. Attraverso l'esame di alcuni aspetti del pensiero contemporaneo (l'ermeneutica, il pragmatismo, le varie tendenze nichilistiche), Vattimo delinea così le caratteristiche fondamentali di una cultura postmoderna.
...itaria il concetto di postmoderno, uno stile che ha abbandonato gli ideali dominanti della modernità: quello di progresso e di superamento critico; e nelle arti la poetica e la pratica dell'avanguardia ... Libro La fine della modernità - G. Vattimo - Garzanti ... ... . Modernità Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi della società moderna ha avuto inizio assai prima nell'ambito delle indagini sulla società civile. In diversi stadi del loro sviluppo le singole discipline umanistiche si sono poste il problema di ... Fine della modernità? è un libro a cura di A. Melucci pubblicato da Guerini e Associati nella co ... Modernità in "Enciclopedia Italiana" ... . In diversi stadi del loro sviluppo le singole discipline umanistiche si sono poste il problema di ... Fine della modernità? è un libro a cura di A. Melucci pubblicato da Guerini e Associati nella collana Univ. Milano-Dip. di sociologia: acquista su IBS a 29.30€! La fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento furono caratterizzati da grandi aspettative, da grandi tensioni e da grandi paure. Fu come rendersi conto, improvvisamente e nonostante la fiducia nel progresso tecnico e scientifico, che un limite era ormai stato raggiunto. Il tempo delle esplorazioni si era ormai concluso. La Terra aveva acquistato scientificamente una sua dimensione ... Il terrorismo islamico e la fine della modernità. G.D.P.R. 2016/679 informativa sul trattamento dei dati (art. 13) Base per Altezza srl - di seguito anche società - con sede legale in corso ... Le migliori offerte per Gianni Vattimo = LA FINE DELLA MODERNITÀ sono su eBay Confronta prezzi e caratteristiche di prodotti nuovi e usati Molti articoli con consegna gratis! Post su fine della modernità scritto da filosofiaenuovisentieri2012. Filosofia e nuovi sentieri «Mi rappresento il vasto recinto delle scienze come una grande estensione di terreno disseminato di luoghi oscuri e illuminati. "La fine della modernità", saggio-manifesto pubblicato originariamente nel 1985, esplora per la prima volta in maniera unitaria il concetto di postmoderno, uno stile che ha abbandonato gli ideali dominanti della modernità: quello di progresso e di superamento critico; e nelle arti la poetica e la pratica dell'avanguardia. E' la fine di ogni filosofia della storia, cioè di ogni visione unitaria e compatta della storia, come se fosse dotata di senso. Ma la fine della modernità apre una fase nuova, una fase di ascolto, di attenzione a ciò che, nella luce forte della ragione e della storia, era non avvertito, o, comunque risultava inintelligibile. Compra La fine della modernità. SPEDIZIONE GRATUITA su ordini idonei La fine della modernità, saggio-manifesto pubblicato originariamente nel 1985, esplora per la prima volta in maniera unitaria il concetto di postmoderno, uno stile che ha abbandonato gli ideali dominanti della modernità: quello di progresso e di superamento critico; e nelle arti la poetica e la pratica dell'avanguardia. "La fine della modernità", saggio-manifesto pubblicato originariamente nel 1985, esplora per la prima volta in maniera unitaria il concetto di postmoderno, uno stile che ha abbandonato gli ideali dominanti dell...