Questo libro, al suo apparire nel 1924, s'inquadrava in un progetto di ricerca, intenzionalmente perseguito dall'autore come lotta contro il pregiudizio «razionalistico» di un medioevo privo di originalità filosofica, ma anche contro un certo conformismo neo-scolastico tendente a far confluire sulle posizioni tomistiche la varietà delle posizioni degli altri esponenti della tradizione scolastica. Lo scopo di Gilson era mostrare l'esistenza di un pensiero medievale degno del nome di filosofia, cioè di sapere fondato nell'evidenza della ragione, ma anche correggere, in nome della storia ridata a se stessa, una certa ideologia del medioevo filosofico-teologico che s'inibiva di cogliere tutta la ricchezza e la complessità della storia stessa di questa convivenza di teologia e filosofia per incanalarsi troppo rapidamente in una sorta di reductio diversarum doctrìnarum ad Thomam. Il primato di Tommaso, più che un «dogma» fondato su una venerabile tradizione di ammirazioni, doveva essere qualcosa da riscoprire nella circolarità tra il rigore storiografico e un impegno teoretico-dialettico di confronto.
...osofia di san Bonaventura, Libro di Étienne Gilson ... Amazon.it: La filosofia di san Bonaventura - Gilson ... ... . Sconto 50% e Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Jaca Book, collana Di fronte e attr. Bibl. cult. mediev., brossura, data pubblicazione aprile 2017, 9788816414129. Libro di Gilson Étienne, La filosofia di san Bonaventura, dell'editore Jaca Book, collana Di fronte e attr. Bibl. cult. mediev.. Percorso di lettura del libro: AUTORI E PERSONAG ... La filosofia di san Bonaventura - Étienne Gilson - Libro ... ... .. Percorso di lettura del libro: AUTORI E PERSONAGGI, Autori, Gilson Etienne. La filosofia di san Bonaventura, Libro di Étienne Gilson. Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Jaca Book, collana Di fronte e attr. Bibl. cult. mediev., data pubblicazione gennaio 1995, 9788816403727. Vanni Rovighi S., San Bonaventura, Vita e pensiero, Milano 1974 per un giudizio Certamente Bonaventura merita di stare accanto a Tommaso d'Aquino come uno dei più grandi geni della cultura cattolica del Medioevo. La "filosofia" di San Bonaventura ... Quella di San Bonaventura è una pedagogia che si inserisce all'interno di un periodo storico che ha visto il fiorire e l'affermarsi del francescanesimo ma ... » Secondo Bonaventura è il Cristo la via a tutte le scienze, sia per la filosofia che per la teologia. Il progetto di Bonaventura è una riduzione (reductio artium)non nel senso di un depotenziamento delle arti liberali, b...