...o meno. Normalmente ci svegliamo la mattina e senza accorgercene, senza rifletterci, ci ritroviamo in noi stessi ... Psicotraumatologia - Disturbi Dissociativi ... . Sappiamo chi siamo, come ci chiamiamo e dove ci troviamo. L'origine del malessere psicologico ed emotivo si è infatti sempre più spostata verso l'individuazione di eventi ad impatto traumatico e si è evidenziata la pluralità delle manifestazioni dei sintomi traumatici e la loro frequente correlazione con la dissociazione (nel DSM 5 i disturbi dissociativi sono riportati in prossimità dei disturbi legati a traumi o a stress intensi). disturbi dissociativi l disturbi dissociativi sono caratterizzati da una alterazione delle funzioni della cosc ... Disturbo Dissociativo dell'Identità | Terzocentro ... ... . disturbi dissociativi l disturbi dissociativi sono caratterizzati da una alterazione delle funzioni della coscienza , della memoria e dell' identità . Nello specifico si può affermare che la dissociazione possa essere considerata come un deficit del fisiologico processo di integrazione delle funzioni mentali , provocando una sorta di isolamento dalla coscienza di un gruppo di contenuti. Nel disturbo dissociativo dell'identità, in passato definito disturbo della personalità multipla, due o più identità si alternano nel controllo della persona. Inoltre, il soggetto non riesce a ricordare informazioni che normalmente possono essere facilmente ricordate, come gli eventi quotidiani, importanti informazioni personali e/o eventi traumatici o stressanti....