Cosa lasciano un tempo e un luogo? Storie. Potremmo dire così. Parlando di una gara come la 24 Ore di Le Mans non si tratta semplicemente di disquisire di un particolare evento. E come se avvenisse un salto quantico vero e proprio in una dimensione spazio-temporale, fuori da qualsiasi contesto quotidiano. Raccontare la vita, i momenti che hanno reso questa cittadina unica al mondo grazie al suo circuito, significa entrare a far parte di una realtà che, per una settimana all'anno esegue liturgie, riti e tradizioni capaci di renderla con quel pizzico di Grandeur francese "l'Olimpo dell'Endurance". In queste particolari circostanze nasce la storia di "CetilarVillorba Corse - The Italian Spirit of Le Mans" in grado di raccontare attraverso le voci dei suoi protagonisti ciò che ha lasciato in loro un folgorante debutto, fino all'oggi, e al loro ritorno. Sul ciglio della Sarthe.
... Sarthe, nei pressi di Le Mans, in Francia ... Tozzi Emiliano Libri - I libri dell'autore: Tozzi Emiliano ... ... .Viene organizzata dall'Automobile Club de l'Ouest (ACO). Inoltre è la gara più importante del Campionato del Mondo Endurance FIA Le 24 Ore di Le Mans (Le Mans) è un film del 1971, diretto da Lee H. Katzin, ambientato sul circuito di Le Mans durante la 24 ore del 1970 e interpretato da Steve McQueen. Ogni giorno ci dedichiamo assieme al training per un paio di orette e così lui si ... che in quel momento era guidata ... Il ... Libro «Quel giorno a Le Mans» (341.3) - E. Tozzi - Pacini ... ... ... che in quel momento era guidata ... Il risultato fu che raggiunsi i 341,3 km/h in fondo al rettilineo dell ... Dal nostro partner OAsport.it. La 24 Ore di Le Mans si è dovuta arrendere al coronavirus. La grande Classica del motorsport di durata si sarebbe dovuta disputare tra il 13 e il 14 giugno sul mitico circuito de La Sarthe ma l'emergenza sanitaria che ha colpito tutto il mondo impedisce la regolare disputa di uno degli appuntamenti più tradizionali, mitici e iconici delle quattro ruote....